È tutto pronto a Villafranca Sicula per la tanto attesa Festa di San Giovanni Battista: “un evento che si tramanda da secoli coniugando l’innovazione e la tradizione”
Il 24 giugno 2019 a Villafranca Sicula un paese di 1385 abitanti, presso la Parrocchia Beata Vergine della Catena si celebrerà come ogni anno la “Festa di San Giovanni Battista”, un “clou” per i villafranchesi.
Il paese è devoto a questo Santo e per assistere alla festa più importante bisognerà attendere la prima domenica di Agosto. quando i cittadini si divideranno in “due fazioni”: li “sangiuvannara” vestiti di rosso e li “sammichilara” vestiti di blu. Queste metaforicamente “due fazioni ” avranno il compito di addobbare al meglio i due Santi. Ecco spiegato il motivo di “rivalità” tra le due fazioni (sangiuvannara e sammichilara). San Giovanni Battista viene venerato in molte Chiese cristiane tra cui: Villafranca Sicula e anche Castelvetrano.
Questo il programma dei festeggiamenti:
ore 07:00: l’Alborata con l’annuncio dell’inizio dei festeggiamenti;
ore 08:00 i “Tamburinara” faranno il loro ingresso facendo il “Giro” per il paese;
ore 10:00 celebrazione della Santa Messa in onore di San Giovanni Battista;
ore 16:00 esibizione del “Corpo Bandistico” per le vie cittadine;
ore 16:30 “Benedizione e distribuzione dei Sangiuvannuzzi” con il simulacro di San Giovanni Battista;
ore 19:30 Santa Messa presso la Parrocchia Beata Maria Vergine della Catena;
ore 20:30 Solenne Processione con il simulacro di San Giovanni Battista;
alle ore 23:00 Il suggestivo spettacolo della “ Tradizionale-Rigattiata” consistente in una “corsa sfrenata” effettuata dai rappresentanti della confraternita del paese che trasportano il simulacro al ritmo di melodie allegre e festose.
Ore 24:00 gran finale con lo Spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Fire Sud.
Per la collaborazione e riuscita di tale festa, si ringraziano: il Parroco; l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine.

Valeria Tornambe’ nata a Sciacca il 27/07/1990 (AG); studentessa universitaria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo; lavorato presso la Sicom di Sciacca e collaboratrice della testata giornalistica Fatti & Avvenimenti. Da sempre con una passione innata e sfrenata per la scrittura.
Scrivere fa bene all’anima, rilassa la mente, aiuta la memoria, mette in ordine i pensieri e fa bene all’umore. Infatti basta prendere in mano una penna e un foglio per far volare in alto la nostra anima, immergendoci dunque in un mondo idilliaco, “tutto nostro ” e interagendo con il nostro “io interiore” , vero e profondo. Scrivere è leggere in se stessi, libera l’anima ed è assolutamente gratis!
Del resto: che mondo sarebbe senza la scrittura? Un mondo assolutamente privo di sentimenti, di cultura e di amore. La scrittura ci rende essere speciali, unici e ci apre la porta verso la felicità.
Coniato il mio motto: “la scrittura è vita.”