“Dal paesaggio reale al paesaggio virtuale”. Questo è il titolo del Progetto P.O.N. con il Comune di Caltabellotta insieme all’I.I.S.S “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca
Fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus la scuola è stata chiamata ad una nuova sfida, quella di rimanere accanto ai propri studenti, accompagnandoli nel loro percorso di apprendimento, servendosi di strumenti informatici verso i quali l’ambiente scolastico ha mostrato resistenza per molto tempo.
Ed è proprio quello che ha fatto il Comune di Caltabellotta insieme all’I.I.S.S. Calogero Amato Vetrano di Sciacca per le giornate conclusive del Progetto P.O.N “Dal paesaggio reale al paesaggio virtuale – potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico”.
“Quando venne proposto il territorio di Caltabellotta – dichiara il Sindaco di Caltabellotta Calogero Cattano – come oggetto di studio, nessuno mai avrebbe potuto immaginare che la visita del territorio non sarebbe stata possibile a causa di una pandemia. Grazie alla didattica a distanza si è potuto realizzare un vero e proprio viaggio virtuale”.
E ancora continua Cattano: “Attraverso la fruizione di documentazione e di contributi digitali, frutti di una scrupolosa ricerca, a supporto degli interventi di alcuni Consiglieri comunali e di esperti locali del settore agricolo, zootecnico e turistico, è stato portato a termine il progetto. Ieri, un gruppo di studenti dell’indirizzo agrario, ha assistito in videoconferenza, ad un excursus, fatto di immagini e racconti, sul tema: “paesaggio rurale, arte e artigianato locale”. Invece, lo scorso 27 maggio, un gruppo di studenti dell’indirizzo alberghiero, ha fatto un viaggio immaginario attraverso il nostro paesaggio rurale, cucina, tradizioni e prodotti locali”.
Il Sindaco Calogero Cattano conclude: “Con l’auspicio di una continua e fruttuosa collaborazione, si ringraziano: il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S Calogero Amato Vetrano di Sciacca – Dott.ssa Caterina Mulè e tutti i Docenti e Alunni interessati. Inoltre, una riconoscenza particolare va a tutti: i professionisti ed amatori della fotografia locali per i loro prodotti, “vere e proprie odi e inni a Caltabellotta”.

Valeria Tornambe’ nata a Sciacca il 27/07/1990 (AG); studentessa universitaria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo; lavorato presso la Sicom di Sciacca e collaboratrice della testata giornalistica Fatti & Avvenimenti. Da sempre con una passione innata e sfrenata per la scrittura.
Scrivere fa bene all’anima, rilassa la mente, aiuta la memoria, mette in ordine i pensieri e fa bene all’umore. Infatti basta prendere in mano una penna e un foglio per far volare in alto la nostra anima, immergendoci dunque in un mondo idilliaco, “tutto nostro ” e interagendo con il nostro “io interiore” , vero e profondo. Scrivere è leggere in se stessi, libera l’anima ed è assolutamente gratis!
Del resto: che mondo sarebbe senza la scrittura? Un mondo assolutamente privo di sentimenti, di cultura e di amore. La scrittura ci rende essere speciali, unici e ci apre la porta verso la felicità.
Coniato il mio motto: “la scrittura è vita.”